• A-
    A+
  • Per ipovedenti
  • Italiano
  • Українською
  • English
Visti per l'Ucraina
Pubblicato 05 gennaio 2023 09:00

Informazioni generali

  • Tutti gli stranieri e/o apolidi provenienti da Stati aventi il regime dei visti per l’Ucraina possono richiedere il visto presso l’Ufficio consolare dell Consolato Generale d'Ucraina a Milano dopo aver effettuato la registrazione online della domanda di visto, muniti dei relativi documenti richiesti.  
  • I cittadini italiani non necessitano di un visto di ingresso se intendono recarsi in Ucraina per affari, turismo, motivi privati, a condizione che il numero dei giorni della loro permanenza nel Paese in un arco temporale di 180 giorni non superi 90 giorni. 
  • Coloro che intendono soggiornare in Ucraina per più di 90 giorni per motivi religiosi, di lavoro, ricongiungimento familiare, studi, volontariato e così via, necessitano di un visto di ingresso di tipo “D”. Un visto di questo tipo ha una validità di 90 giorni; entro il periodo della validità del visto, sarà necessario richiedere un permesso di soggiorno presso l’Ufficio territoriale del Servizio Statale di Migrazione competente.
  • Il passaporto del richiedente deve essere valido almeno 3 mesi dopo la data dichiarata di uscita dal territorio ucraino ed avere almeno 2 pagine libere. I documenti per l’ottenimento del visto devono essere presentati non prima di 3 mesi antecedenti all'ingresso in Ucraina. La carta d’identità NON è valida per l’ingresso in Ucraina.

 Registrazione del modulo di domanda del visto

  • Coloro che intendono fare la domanda per l’ottenimento del visto sono invitati a compilare preliminarmente il modulo di domanda del visto e registrare la richiesta online sul sito web: http://visa.mfa.gov.ua.
  • Dopo la registrazione on-line il richiedente è chiamato a presentare il modulo di domanda registrato, stampato e personalmente sottoscritto presso il Consolato.
  • Le foto dei candidati, che vengono caricati nel sistema “Visa” devono essere di alta qualità e corrispondere al formato "fototessera".
  • La registrazione on-line della domanda NON comporta il rilascio automatico del visto di ingresso.

 Tipi di visti

  • di transito (tipo “B”): viene rilasciato in caso di transito attraverso il territorio ucraino per recarsi nel territorio di uno Stato terzo, così come per l’effettuazione di trasporti transitori di merci e passeggeri con un mezzo automobilistico. La durata di ogni transito che tale visto consente non può superare 5 giorni. I visti di transito possono essere rilasciati una, due o più volte;
  • di breve durata (tipo “C”): è previsto esclusivamente per i cittadini di Sati che necessitano il visto per l’ingresso in Ucraina. Ha una durata di massimo 90 giorni in un arco temporale di 180 giorni;
  • di lunga durata (tipo “D”): è previsto per i cittadini stranieri che intendono soggiornare in Ucraina per un periodo che supera 90 giorni. Abilitato per ingressi multipli, tale visto ha una durata di 90 giorni entro i quali il titolare è chiamato ad ottenere, previa presentazione della relativa richiesta, un permesso di soggiorno in Ucraina.

Tutti gli stranieri e/o apolidi provenienti da Stati aventi il regime dei visti per l’Ucraina (regime consultabile sul sito del Ministero degli Affari Esteri d’Ucraina) possono richiedere il visto dopo aver effettuato la registrazione online della relativa domanda.


Un visto di tipo C non puo’ essere richiesto da cittadini degli Stati menzionati nell’elenco “visa-free” sul sito sopraindicato.


In alcuni casi e’ possibile richiedere un visto elettronico: e-Visa. Per maggiori informazioni visiti la relativa pagina sul sito del Ministero degli Affari Esteri d'Ucraina



Documenti necessari per il rilascio di un visto di tipo C (breve periodo):

  1. Modulo di richiesta compilato, stampato e firmato. E’ necessario compilare il modulo online sull’apposito sito internet; lo stesso sito permette di fissare un appuntamento presso un ufficio consolare. E’ consigliato accedere al sito utilizzando un PC per evitare eventuali problemi tecnici);

  2. Una fototessera 3,5x4,5 cm;

  3. Passaporto (originale + 1 fotocopia della prima pagina) che sia valido almeno 3 mesi dopo la data dichiarata di uscita dal territorio ucraino e che abbia almeno 2 pagine libere;

  4. Conferma dello scopo di viaggio: 
    • C-01 (business): 4.1. Fotocopia della lettera di invito su carta intestata da parte della relativa azienda ucraina; tale documento deve contenere le seguenti informazioni: numero di registrazione dell’azienda all’interno del Registro Nazionale Unico degli imprenditori, data, firma; cognome, nome, patronimico, data e luogo di nascita, cittadinanza, dati del passaporto della persona invitata, domicilio, scopo del viaggio, numero di ingressi, durata della permanenza previsti, indirizzo di permanenza in Ucraina; deve risultare chiaro l’impegno della parte invitante a farsi carico di eventuali spese legate al soggiorno e all’uscita dal territorio ucraino della persona invitata; 4.2. Biglietti di andata e ritorno;
    • C-02 (privato): 4.1. Originale della lettera di invito autenticata dal notaio da parte di un cittadino ucraino o uno straniero/apolide residente in Ucraina; tale documento deve contenere le seguenti informazioni: cognome, nome, patronimico della persona che sottoscrive l’invito, dati del passaporto, permesso di soggiorno (per gli stranieri e apolidi), indirizzo di domicilio; cognome, nome, patronimico della persona invitata, data e luogo di nascita, cittadinanza, dati del passaporto, domicilio, scopo del viaggio, numero di ingressi, durata della permanenza previsti, indirizzo di permanenza in Ucraina; deve risultare chiaro l’impegno della parte invitante a farsi carico di eventuali spese legate al soggiorno e all’uscita dal territorio ucraino della persona invitata; 4.2. Fotocopie del passaporto e/o del permesso di soggiorno ucraino (per gli stranieri e apolidi) della parte invitante;
    • C-06 (turistico): 4.1. Biglietti di andata e ritorno; 4.2. Prenotazione di hotel / alloggio di altro tipo; 4.3. Ove applicabile, programma di soggiorno: informazioni relative al tour con l’indicazione delle relative tappe temporali; 4.4. Ove applicabile, informazioni relative al voucher turistico selezionato;

  5. Assicurazione medica valida per l’Ucraina per un minimo di 30 000 (trentamila) euro che copra il periodo della durata del visto; deve risultare esplicita la copertura assicurativa in caso di contagio da COVID-19; l’assicurazione puo’ essere acquistata sia in Italia che in Ucraina;

  6. Estratto conto; la somma minima della garanzia finanziaria richiesta viene calcolata nel modo seguente: 1 947 UAH per 1 giorno di viaggio + 9 735 UAH;

  7. Permesso di soggiorno in Italia, ove applicabile (originale + 1 fotocopia di entrambi i lati).


La presentazione dei documenti richiesti non garantisce l’emissione di un visto. La valutazione della domanda di visto può durare fino a 30 giorni lavorativi.


La presentazione della domanda di visto e’ accompagnata dal pagamento di una tariffa consolare non rimborsabile. Per i cittadini di alcuni Stati oltre alla normale tassa per l’espletamento della pratica relativa alla domanda e’ richiesta una tassa di emissione (detta “tassa di reciprocita’”). Il Consolato provvedera’ a fornire informazioni riguardo all’importo della tariffa consolare cosi’ determinata. I pagamenti possono essere effettuati solamente tramite carta di credito direttamente allo sportello del Consolato. 


Tutti gli stranieri e/o apolidi provenienti da Stati aventi il regime dei visti per l’Ucraina (regime consultabile sul sito del Ministero degli Affari Esteri d’Ucraina) possono richiedere il visto dopo aver effettuato la registrazione online della relativa domanda.


Documenti necessari per il rilascio di un visto di tipo D (lungo periodo):

  1. Modulo di richiesta compilato, stampato e firmato. E’ necessario compilare il modulo online sull’apposito sito internet; lo stesso sito permette di fissare un appuntamento presso un ufficio consolare. E’ consigliato accedere al sito utilizzando un PC per evitare eventuali problemi tecnici);

  2. Una fototessera 3,5x4,5 cm;

  3. Passaporto (originale + 1 fotocopia della prima pagina) che sia valido almeno 3 mesi dopo la data dichiarata di uscita dal territorio ucraino e che abbia almeno 2 pagine libere;

  4. Conferma dello scopo di viaggio:

    Tipo di visto Motivo della richiesta Documento richiesto
    D-01
    Immigrazione
    Fotocopia dell’autorizzazione all’immigrazione rilasciata dall’ufficio territorialmente competente del Servizio di Migrazione d’Ucraina
    D-02
    Ricongiungimento familiare con una persona avente status di rifugiato oppure avente richiesto protezione temporanea in Ucraina
    Documento attestante il legame di parentela con una persona avente status di rifugiato oppure avente richiesto protezione temporanea in Ucraina
    D-03
    Accreditamento MAE: rappresentanti del corpo diplomatico e consolare e membri delle relative famiglie
    Richiesta da parte del Ministero degli Affari Esteri o delle organizzazioni internazionali competenti
    D-04
    Motivi di lavoro
    Copia autenticata del permesso all’impiego dello straniero o apolide rilasciato da uno dei Centri per l’impiego sul territorio ucraino. Qualora l’impiego dello straniero o dell’apolide avvenga, secondo la normativa vigente, senza la necessita’ di rilascio di un permesso all’impiego, e’ richiesta una copia del contratto di lavoro
    D-05
    Assistenza tecnica internazionale
    Lettera d’invito da parte dell’istituzione, azienda, organizzazione statale - destinataria del progetto di assistenza tecnica internazionale
    D-06
    Attività religiosa
    Lettera d’invito da parte di un’organizzazione religiosa, approvato dall’autorità statale avente effettuato la registrazione di tale organizzazione
    D-07
    Attività all’interno di organizzazioni non governative straniere
    Lettera d’invito da parte di una filiale di un’organizzazione non governativa straniera registrata in Ucraina
    D-08
    Lavoro all’interno di una filiale ucraina di un’azienda straniera
    Lettera d’invito da parte di una filiale di un’azienda straniera registrata in Ucraina
    D-09
    Lavoro all’interno di una filiale ucraina di una banca straniera
    Lettera d’invito da parte di una filiale di una banca straniera registrata in Ucraina
    D-10
    Attività nell’ambito della cultura, istruzione, scienza, sport, volontariato
    Lettera d’invito da parte dell’autorità statale che si occupa di progetti culturali, formativi, di ricerca, sportivi o di volontariato, oppure lettera d’invito da parte di un’organizzazione registrata in Ucraina che coinvolge volontari dall’estero nella sua attività (il relativo elenco è disponibile sul sito)i; in tal caso, e’ richiesta una fotocopia del certificato di registrazione e la conferma del fatto che le informazioni inerenti a tale organizzazione siano presenti nel relativo elenco sul sito dell’autorita’ ucraina competente
    D-11
    Lavoro in qualità di inviato o rappresentante dei mass media stranieri
    Richiesta da parte di un emittente radio/televisivo/stampa che invia un suo rappresentante in Ucraina per un soggiorno di lunga durata
    D-12
    Fondatore o socio di una persona giuridica
    Documento confermante il ruolo del richiedente all’interno della persona giuridica in questione registrata in Ucraina, nonché il fatto che la sua parte del capitale sociale è superiore a 100 mila euro al momento del suo investimento nella persona giuridica
    D-13
    Motivi di studio
    Lettera d’invito per studio o stage da parte di un istituto di istruzione superiore ucraino, registrata secondo la procedura prevista dal Ministero dell’Istruzione d’Ucraina
    D-14
    Ricongiungimento familiare con un cittadino ucraino (sulla base di un matrimonio)
    Certificato di matrimonio confermante il legame con un cittadino ucraino (legalizzato e tradotto in lingua ucraina, se rilasciato da un’autorita’ italiana) e fotocopia della prima pagina del passaporto ucraino del coniuge
    D-15
    Ricongiungimento familiare con una persona titolare di permesso di soggiorno in Ucraina
    Documento attestante il legame di parentela con una persona titolare di permesso di soggiorno in Ucraina, fotocopia di tale permesso di soggiorno, documento confermante la disponibilità di adeguate risorse finanziare per il sostentamento del parente in Ucraina
    D-16
    Accordi internazionali speciali
    Documenti previsti da tali accordi
  5. Assicurazione medica valida per l’Ucraina per un minimo di 30 000 (trentamila) euro che copra il periodo della durata del visto; deve risultare esplicita la copertura assicurativa in caso di contagio da COVID-19; l’assicurazione puo’ essere acquistata sia in Italia che in Ucraina;

  6. Estratto conto; la somma minima della garanzia finanziaria richiesta e’ di 184 965 UAH.


La presentazione dei documenti richiesti non garantisce l’emissione di un visto. La valutazione della domanda di visto può durare fino a 30 giorni lavorativi. In alcuni casi e’ possibile richiedere una valutazione urgente nel giro di 1-5 giorni lavorativi.


La presentazione della domanda di visto e’ accompagnata dal pagamento di una tariffa consolare non rimborsabile. Per i cittadini di alcuni Stati oltre alla normale tassa per l’espletamento della pratica relativa alla domanda e’ richiesta una tassa di emissione (detta “tassa di reciprocita’”). Il Consolato provvedera’ a fornire informazioni riguardo all’importo della tariffa consolare cosi’ determinata. I pagamenti possono essere effettuati solamente tramite carta di credito direttamente allo sportello del Consolato.


Per i cittadini italiani la tariffa consolare e’ di 126 (centoventisei) euro; in caso di urgenza, la tariffa e’ di 252 (duecentocinquantadue) euro.


Outdated Browser
Для комфортної роботи в Мережі потрібен сучасний браузер. Тут можна знайти останні версії.
Outdated Browser
Цей сайт призначений для комп'ютерів, але
ви можете вільно користуватися ним.
67.15%
людей використовує
цей браузер
Google Chrome
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux
9.6%
людей використовує
цей браузер
Mozilla Firefox
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux
4.5%
людей використовує
цей браузер
Microsoft Edge
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
3.15%
людей використовує
цей браузер
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux