• A-
    A+
  • Per ipovedenti
  • Italiano
  • Українською
  • English
Adozione in Ucraina
Pubblicato 01 gennaio 2021 00:00

L'adozione di un minore è finalizzata all'interesse di un bambino orfano o privo di assistenza morale e materiale da parte dei genitori e dei parenti tenuti a provvedervi, al fine di permettergli uno sviluppo sano in un ambiente armonioso in cui si senta amato e protetto. 

L'adozione internazionale (che come tale coinvolge cittadini di Stati esteri) viene effettuata tramite il Ministero delle Politiche Sociali d'Ucraina

È severamente vietato qualsiasi tipo di mediazione o attività commerciale relativa all'adozione di bambini.

L'adozione di un bambino dall'Ucraina avviene nel modo seguente:

  1. Preparazione della documentazione necessaria ai fini dell'adozione;
  2. Registrazione ai fini della presentazione della domanda;
  3. Presentazione della domanda al Ministero delle Politiche Sociali d'Ucraina;
  4. Registrazione dei genitori adottivi;
  5. Ricevuta di un invito a partecipare ad un incontro di familiarizzazione con informazioni concernenti i bambini in stato di adottabilità;
  6. Incontro presso il Ministero delle Politiche Sociali d'Ucraina. Esame delle informazioni concernenti i bambini in stato di adottabilità;
  7. Ricevuta di un permesso all'incontro e al contatto con il bambino in questione;
  8. Incontro con il bambino nel luogo della sua permanenza;
  9. Presentazione di una dichiarazione di intento ad adottare il bambino all'Ufficio Minori competente sul territorio;
  10. Ottenimento da parte dell'Ufficio Minori di un documento che dichiari se l’adozione risponda o meno al superiore interesse del minore;
  11. Presentazione dei documenti al Ministero delle Politiche Sociali d'Ucraina ai fini dell'ottenimento di un permesso all'adozione;
  12. Ricevuta del permesso all'adozione da parte del Ministero delle Politiche Sociali d'Ucraina;
  13. Presentazione della domanda e dei relativi documenti al Tribunale;
  14. Ottenimento di una decisione del Tribunale confermante l'adozione del bambino;
  15. Ottenimento di un nuovo certificato di nascita dall'Ufficio Anagrafe competente;
  16. Inserimento del bambino presso i genitori adottivi;
  17. Ottenimento dei documenti di viaggio necessari;
  18. Arrivo in Italia;
  19. Registrazione del bambino adottato presso l'Ufficio consolare ucraino competente sul territorio;
  20.  Invio di relazioni post-adottive: ogni anno per i primi tre anni dopo l'avvenuta adozione; dopodiché - una volta ogni tre anni fino al raggiungimento della maggiore età da parte del minore.


Un bambino che sia cittadino ucraino può essere adottato solo se è stato registrato presso l'autorità centrale in materia di adozione da più di un anno e ha più di cinque anni.

Eccezioni a questa regola sono:

  1. Adozione da parte di un parente;
  2. Adozione di un bambino che soffra di una malattia presente nella relativa lista del Ministero della Salute (№ 973 27.12.2011);
  3. Adozione di più fratelli, di cui uno sia stato registrato presso l'autorità centrale in materia di adozione da più di un anno ed abbia più di cinque anni;
  4. Adozione di un fratello/una sorella di un bambino precedentemente adottato dalla stessa famiglia.


Il bambino adottato preserverà la cittadinanza ucraina fino al raggiungimento della maggiore età. 

Al compimento del diciottesimo anno di età avrà la possibilità di presentare la domanda di rinuncia alla cittadinanza secondo le modalità previste dalla legge.

Il bambino adottato ha diritto alla preservazione della propria identità nazionale.

L'Ufficio consolare competente sul territorio in cui la famiglia in questione risiede ha il compito di monitorare lo stato di salute e di inserimento del bambino, nonché vigiliare sul rispetto dei suoi diritti, fino al raggiungimento della maggiore età da parte sua, incontrandolo ad intervalli regolari.

Inoltre, la coppia dei genitori adottivi si impegna ad inviare, a cadenza prefissata, relazioni riguardanti il minore con particolare attenzione all'integrazione nella nuova famiglia. 

Le famiglie che hanno adottato un bambino in Ucraina e che sono residenti in una delle regioni della circoscrizione del Consolato Generale d'Ucraina a Milano sono pregati di registrarlo presso il Consolato Generale.

All'arrivo in Italia, si prega di voler cortesemente inviare un'email di notifica e richiesta di un appuntamento presso il Consolato Generale d'Ucraina a Milano all'indirizzo [email protected]

Al fine di effettuare la registrazione occorre preparare gli originali e le copie dei documenti relativi all’adozione, i.a.:

  • Certificatо di nascita (prima e dopo l’adozione);
  • Passaporto del bambino – prima pagina e pagine contenenti timbri;
  • Passaporti dei genitori;
  • Sentenze del Tribunale;
  • 1 foto 10x15, 70% viso su sfondo bianco.


In conformita con gli impegni assunti dai genitori adottivi, il Consolato sarà destinatario delle relazioni sull’andamento e l’inserimento del minore nell’ambiente socio-familiare ogni anno durante i primi tre anni dopo l'adozione del bambino e poi - ogni tre anni fino al raggiungimento del 18 anno di età da parte del bambino.

Le relazioni di 1-2 pagine in forma cartacea, accompagnate da 1-2 foto recenti del minore, dovranno essere inviate all'indirizzo email [email protected] oppure all’indirizzo del Consolato Generale sito a Milano in via Ludovico di Breme 11. Per facilitarne la ricezione e la lettura, dovranno essere cosi’ strutturati:

  • Dati di riferimento: nome e cognome dei genitori adottivi, indirizzo e recapito telefonico, cognome, nome e patronimico del bambino prima dell’adozione, cognome e nome del bambino a seguito dell’adozione, data di nascita, data di ingresso in Italia;
  • Informazioni relative al periodo di riferimento riguardanti lo stato di salute, lo sviluppo psico-fisico del bambino, il percorso scolastico, le attivita’ extracurriculari, il suo adattamento nella famiglia e nell’ambiente circostante.
  • Data e firma dei genitori.


Qualora fosse effettuato un cambio dell’indirizzo di residenza si prega di informarne al piu’ presto la sede del codesto Consolato Generale.


È con grande riconoscimento che ci rivogliamo ai genitori dei bambini adottati in Ucraina. Nella speranza che i motivi che stanno dietro alle richieste dettate dalla legge ucraina in materia di adozione internazionale siano viste da voi come razionali e comprovate, vi chiediamo di attenervi agli adempimenti post-adottivi in maniera puntuale. 


Outdated Browser
Для комфортної роботи в Мережі потрібен сучасний браузер. Тут можна знайти останні версії.
Outdated Browser
Цей сайт призначений для комп'ютерів, але
ви можете вільно користуватися ним.
67.15%
людей використовує
цей браузер
Google Chrome
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux
9.6%
людей використовує
цей браузер
Mozilla Firefox
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux
4.5%
людей використовує
цей браузер
Microsoft Edge
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
3.15%
людей використовує
цей браузер
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux