Ogni anno, circa 4500 giovani leader vengono selezionati dalle Ambasciate degli Stati Uniti di tutto il mondo per partecipare all’International Visitor Leadership Program (IVLP), uno dei programmi di scambio professionale più prestigiosi del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Nel 2021, i fotografi Arianna Arcara dall’Italia, e Mykhaylo Palinchak dall’Ucraina sono stati selezionati nei rispettivi paesi per partecipare al programma: “A Global Moment in Time”, un IVLP speciale riservato a fotografi e fotoreporter che puntava ad esaminare le conseguenze sociali provocate dal COVID-19 nel mondo intero.
Alcuni mesi dopo la loro nomina al programma, Arcara e Palinchak si sono ritrovati a documentare il conflitto in Ucraina, al di fuori del contesto dell’IVLP. Nel loro ruolo ufficiale di fotoreporters, si sono entrambi impegnati a documentare il devastante impatto della brutale aggressione russa contro l’Ucraina. Quando la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia ha scoperto che i due partecipanti al programma di scambio avevano entrambi documentato la guerra separatamente, è nata l’idea di affiancare i loro lavori e di realizzare questa mostra. La prima mostra è stata inaugurata a Roma nell’ottobre 2022. Ora, con la collaborazione del Comune di Milano, la mostra viene ospitata a Palazzo Moriggia dal 10 febbraio al 12 marzo 2023.
Con l’avvicinarsi del primo anniversario dell’invasione sistematica della Russia contro l’Ucraina, il lavoro di Arcara e Palinchak, come quello di tutti coloro che testimoniano la guerra e i conflitti, è di cruciale importanza, specialmente nel momento in cui le deliberate campagne di disinformazione portate avanti dalla Russia sono volte a diffondere dubbi sul diritto dell’Ucraina ad essere un paese libero e indipendente. Queste i mmagini documentano gli effetti degli attacchi efferati da parte della Russia contro la popolazione ucraina.
Raccontare la storia dell’Ucraina attraverso le immagini crea un senso di immediatezza. Le foto documentano la situazione reale e così facendo la storia che raccontano diventa essa stessa una voce in difesa della verità e della libertà di stampa, entrambi elementi imprescindibili di una sana democrazia.
Le immagini di Arcara e Palinchak ci mostrano in modo diretto il dolore e la devastazione in Ucraina: palazzi distrutti, vite spezzate. Vediamo volti di uomini, donne e bambini ucraini pieni di dolore ma anche di determinazione, che ci rendono partecipi della sofferenza che sono costretti a sopportare. Possiamo sentire il rumore dei passi delle persone che sono costrette ad abbandonare le loro case, le loro vite e i loro cari, così come i loro sogni, desideri, ambizioni. Queste foto, tuttavia, mostrano chiaramente che il popolo ucraino è fiero e coraggioso, e determinato a lottare per il proprio paese, la propria democrazia e per i valori che custodisce.
Questa mostra ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza di ciò che sta accadendo in Ucraina, incoraggiare la riflessione e la discussione sulle cause e le conseguenze del conflitto, e ricordarci l’importanza fondamentale della solidarietà e del sostegno della comunità internazionale nei confronti del popolo ucraino che senza esitazione si difende e reagisce alla brutalità inumana dell’invasione su vasta scala della Russia.